PROGETTO: "HIGH POTENTIAL"


Dare attenzione e rinforzare nel loro percorso di crescita manageriale i migliori giovani.


Attuare una politica forte di People Care nei confronti di un gruppo di persone selezionato con criteri rigorosi, quali ad esempio:
v Le persone più valide per capacità, ruolo e potenzialità.
v Giovani (entro i 30 anni) riconosciute come outstanding da tutti quelli con cui sono relazione.
v Quelle su cui investire per creare la prossima generazione di manager.

L’obiettivo nei confronti di queste persone è duplice: la retention e lo sviluppo delle soft-competence.
Lo strumento per raggiungere questo obiettivo è un corretto mix di Coaching individuale, di Formazione e di Tutoring.


Il progetto “HIGH POTENTIAL” si concretizza in una serie di STEP:
v Il momento della selezione delle persone,
v Quello della comunicazione individuale dell’inerimento nel percorso formativo,
v Uno o più momenti formativi su temi di sviluppo manageriale (Soft Skills),
v Il follow/up attraverso percorsi di coaching individuale,
vIl presidio attraverso un Tutoring ben impostato; strumento vincente è la formazione sul COACHING per i TUTORS

ASSESSMENT

Area Intellettiva:
•Soluzione dei problemi

Area Gestionale:
•Programmazione
•Organizzazione
•Orientamento ai risultati
•Iniziativa

Area Relazionale:
•Lavorare in gruppo
•Negoziazione
•Attitudine consulenziale
•Gestione dei meeting
•Gestione delle risorse umane

•Area Emozionale:
•Gestione dei conflitti

Area Innovativa:
• Pensiero prospettico
•Adattabilità flessibilità

PROGETTO "COACHING in AZIENDA"

PROGETTO “COACHING IN AZIENDA”:

•Per esaltare un modello di leadership basato sullo sviluppo dei collaboratori
•Per rinforzare il management dal punto di vista della cura dei talenti
•Per essere preparati a reggere il confronto con modelli di relazione, interni ed esterni, sempre più complessi

10 PICCOLI INCONTRI DA 2,5 ORE SU SINGOLE TEMATICHE:

PER I TUTORS E I CAPI-COACH

1.Dare feedback ai collaborat.
2.L’Ascolto / Farsi capire
3.Impostare un colloquio indiv.
4.Definire i propri obiettivi

PER I MANAGER


5.Trasformare una critica in chance
6.Pensare WIN-WIN
7.Migliorare le relazioni
8.Mettere in ordine le priorità
9.Ampliare la sfera di influenza
10.Personal Mission Statement

L'OFFERTA COACHING for


–Potenziare i leader
• Stimolare un percorso verso uno stile di leadership moderno, coinvolgente e attento allo sviluppo delle persone
•Dare supporto nel momento della verità


Sviluppare gli alti potenziali
•Dimostrare attenzione alla crescita professionale e fare retention
•Accelerare la crescita nelle competenze di management


-Permettere a persone chiave di superare momenti di difficoltà
•Dimostrare il sostegno dell’azienda
•Dare supporto emotivo
•Mantenere il livello di performance


-Risolvere problemi di criticità nella relazione azienda/dipendente
•Far ritrovare motivazione riorientando ai risultati
•Aiutare a comprendere il cambiamento e quindi a cambiare


-Complementare e fissare i momenti formativi
•Usare il COACHING come follow-up del momento formativo, potenziandone il risultato
•Trasformare i concetti derivati dalla formazione in comportamenti stabili